
Qui di seguito puoi scaricare il modulo per iscrivere i tuoi defunti al Triduo.
in Cologne
Qui di seguito puoi scaricare il modulo per iscrivere i tuoi defunti al Triduo.
ATTENZIONE: Si avvisa che, per il momento, l’unica bacheca disponibile dal 9 gennaio sarà quella sita in Comune. Quella in Oratorio verrà posizionata non appena sarà possibile l’apertura dello stesso, mentre quelle presso le scuole non appena saranno terminate le operazioni di trasloco. A breve aggiornamenti.
Cliccando QUI è possibile scaricare l’autocertificazione indispensabile per le Sante Messe del 24, 25, 26, 27 e 31 Dicembre e del 1, 5 e 6 Gennaio.
In questo tempo, ancora segnato dall’emergenza sanitaria, ci prepariamo a vivere il Santo Natale con il cammino dell’Avvento. Non sono possibili incontri comunitari in ottemperanza alle normative vigenti.
Ecco alcune proposte che ci possono aiutare durante il grande tempo dell’Avvento
Feriale ore 8:30 e 18:00
Prefestiva ore 18:00
Festiva ore 8:00, 9:30, 11:00 e 18:00
Il venerdì mattina dalle 09:00 alle 11:30
Nella nostra chiesa parrocchiale potremo avere la possibilità di confrontarci, riflettere e accostarci al sacramento della confessione per un’ora al giorno.
L’Avvento è il tempo della preparazione e dell’attesa: chi lo desidera troverà un sacerdote presente nei seguenti giorni e orari:
– Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 9:00 alle 10:00
– Martedì, Giovedì e Sabato dalle 15:00 alle 16:00
Ogni martedì di Avvento alle ore 16:30, nella nostra chiesa parrocchiale, don Giorgio celebra la Santa Messa per i ragazzi delle medie. È questa l’occasione per permettere ai ragazzi di preparasi con gioia alla venuta del Signore.
Il nostro Vescovo Pierantonio chiede alla Diocesi di favorire la formazione e la spiritualità dei sacerdoti lasciando libera la mattinata del giovedì da ogni celebrazione, compresa quella eucaristica, affinchè si possano dedicare e partecipare ai vari incontri organizzati per loro (ritiri, incontri di formazione, momenti di fraternità).
In obbedienza alle disposizioni diocesane si avvisa che da giovedì 3 dicembre non si celebrerà la Santa Messa delle ore 8:30 per tutti giovedì successivi.
Nei giorni di giovedì la Santa Messa sarà celebrata, come ogni giorno, alle ore 18:00.
Inoltre nella mattina del giovedì non si celebreranno i funerali, questi saranno possibili (il giovedì) solo nel pomeriggio.
Il Vescovo chiede ad ogni fedele di comprendere e vivere questa decisione come atto di attenzione per il bene di tutto il presbiterio diocesano.
Si avvisa che, pertanto, le intenzioni delle Sante Messe già fissate per le ore 8:30 del giovedì saranno trasferite nella Santa Messa del venerdì mattina.
Qualora si desideri cambiare il giorno e l’ora, sarà necessario rivolgersi all’ufficio parrocchiale che provvederà a trovare una nuova data per la celebrazione.
A nome del Vescovo grazie a tutti per la comprensione.
A seguito dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni di contenimento della diffusione del COVID-19 e delle linee guida della Diocesi sono previste alcune variazioni delle attività parrocchiali.
Innanzitutto, LA CELEBRAZIONE DELLE SANTE MESSE E’ SEMPRE CONSENTITA e si svolgerà secondo i consueti orari (Feriali 08:30 e 18:00 – Prefestive 18:00, Festive 08:00, 09:30, 11:00 e 18).
Ricordiamo che per accedere alla chiesa è necessario INDOSSARE IN MODO CORRETTO LA MASCHERINA (che deve coprire bocca e naso) ed IGIENIZZARE LE MANI con i prodotti messi a disposizione alle porte della chiesa stessa. Una volta all’interno sarà necessario OCCUPARE I SOLI POSTI INDICATI CON IL BOLLINO “Posso pregare qui”, così da GARANTIRE IL GIUSTO DISTANZIAMENTO tra i fedeli nel rispetto di tutte le norme di sicurezza.
Inoltre, per recarsi alle celebrazioni sarà necessario COMPILARE L’AUTOCERTIFICAZIONE che la Curia ha predisposto. Trovate le copie della stessa alle porte della chiesa e potrete scaricarla cliccando sul file qui di seguito indicato
L’UFFICIO PARROCCHIALE sarà aperto solo il VENERDI’ DALLE 09:00 ALLE 11:00. Coloro che avessero necessità urgente di far celebrare Sante Messe in memoria dei fedeli defunti, potrà rivolgersi a don Mauro che – al termine delle celebrazioni feriali – sarà presente in Sacrestia.
In secondo luogo, informiamo che L’ORATORIO RIMARRA’ CHIUSO ed il CATECHISMO E’ SOSPESO (sia per i gruppi dell’ICFR sia per i preadolescenti ed adolescenti). Qui di seguito trovate un breve messaggio del nostro don Giorgio.
Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore
La solennità di tutti i Santi e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti sono intimamente legate fra di loro, così come la gioia e le lacrime trovano in Gesù Cristo una sintesi che è fondamento della nostra fede e della nostra speranza. Da una parte la Chiesa, pellegrina nella storia, si rallegra per l’intercessione dei Santi e dei Beati che la sostengono nella missione di annunziare il Vangelo; dall’altra essa, come Gesù, condivide il pianto di chi soffre il distacco dalle persone care, e come Lui e grazie a Lui fa risuonare il ringraziamento al Padre che ci ha liberato dal dominio del peccato e della morte.
Tra ieri e oggi tanti fanno una visita al cimitero, che è il “luogo del riposo”, in attesa del risveglio finale. È bello pensare che sarà Gesù stesso a risvegliarci, Gesù stesso ha rivelato che la morte del corpo è come un sonno dal quale Lui ci risveglia. Con questa fede sostiamo presso la tomba dei nostri cari, di quanti ci hanno voluto bene e ci hanno fatto del bene.
Ma oggi siamo chiamati a ricordare tutti, anche quelli che nessuno ricorda. Ricordiamo le vittime delle guerre e delle violenze; tanti “piccoli” del mondo schiacciati dalla fame e dalla miseria; ricordiamo gli anonimi che riposano nell’ossario comune. Ricordiamo i fratelli e le sorelle uccisi perché cristiani e quanti hanno sacrificato la vita per servire gli altri.
Papa Francesco, Angelus, 2 Novembre 2014
Indulgenza per i defunti
La Commemorazione dei fedeli defunti suscita in tutti noi il ricordo di chi ci ha lasciato e il desiderio di rinnovare, nella preghiera, gli affetti che ci hanno uniti durante la vita terrena. È ciò che esprimiamo con il termine “suffragio”, che significa: soccorrere, sostenere e aiutare.
In che modo possiamo dare suffragio ai defunti? Con la santa Messa, con la preghiera, compiendo opere di carità e atti meritori, offrendo per i defunti qualche sacrificio personale, con le indulgenze.
La Chiesa concede l’indulgenza plenaria, applicabile soltanto alle anime dei defunti, al fedele che:
Anche quest’anno festeggiamo la BELLEZZA DI ESSERE SANTI!!!
Vuoi saperne di più? Clicca QUI per le conoscere le loro VITE SEMPLICEMENTE STRAORDINARIE!!!