
Preghiera per la Pace

in Cologne
Carissimi colognesi,
se ci pensiamo bene, attendiamo tantissimo nella nostra vita!La gente ogni giorno aspetta, mentre fa la fila alla cassa del supermercato, alla stazione di servizio; aspetta per essere servita al ristorante; aspetta per essere visitata dal medico o dal dentista. Si aspettano l’autobus, il treno, la metro, l’aereo. Nella vita trascorriamo una sorprendente quantità di tempo ad aspettare che avvenga qualcosa, che succeda qualcosa.
Aspettare, sembra molto frustrante e, oggigiorno, sembra che il tempo non basti mai ed il pensiero d’aver tante cose da fare, può rendere l’attesa davvero stressante.
Tra le tante attese, oggi, la Chiesa ci ricorda che stiamo intraprendendo il cammino di Avvento che ci porta a vivere con gioia la solennità del Natale, anche questo tempo è “tempo di attesa”: l’attesa di qualcosa di veramente bello!
La sapienza popolare e soprattutto contadina ci è maestra nell’attendere: il seme gettato nella terra, il contadino che durante il duro inverno attende con pazienza che la natura faccia il suo corso e che a primavera inizi a dare segno dell’avvenuto miracolo antico e sempre nuovo dell’arrivo della vita nuova; così è questo Avvento che celebriamo nella fede! L’Avvento parla una lingua che capiscono tutti: il linguaggio dell’amore, dell’attesa, del perdono…
Ecco il senso dell’Avvento cristiano e delle belle domeniche che ci attendono e che ci invitano a rivolgere il nostro sguardo e i nostri cuori al ritorno del Signore.
Che questo tempo di grazia sia per tutti noi una bellissima occasioneper preparare il Suo ritorno e per gioire, ancora una volta, della meraviglia del Natale, di un Bimbo, Dio, venuto a visitarci dall’alto.
Buon cammino e… buona saggia attesa del grande dono che ancora
una volta il Signore ci fa.
Don Mauro e tutti i nostri sacerdoti